> Se non visualizza l'immagine o il link non funziona clicchi Qui <

LE NOVITÀ IN TEMA DI RESPONSABILITÀ DEL SINDACO-REVISORE E I PRINCIPI DI ATTESTAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ

(Percorso n. 10 materie caratterizzanti e n. 5 materie per revisori CSRD)

4 Giugno, 11 Giugno, 18 Giugno 2025

I CORSI SI SVOLGERANNO SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)

Docente

Dott. Michele Guidi, Dottore Commercialista, Revisore dei conti, formatore esperto in materia di revisione legale dei conti

Programmi

PRIMA GIORNATA - 4 Giugno 2025 - Pomeriggio 14:00 – 19:00 (5 ore - 5 crediti formativi in materie A caratterizzanti)
GLI OBIETTIVI GENERALI DEL LAVORO DI REVISIONE E LE RESPONSABILITA’ DEL SINDACO-REVISORE ALLA LUCE DELLE NOVITA’ LEGISLATIVE
A.2.3 - Principio di revisione ISA Italia n. 200: obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia)
A.4.10 - Preparazione della revisione legale e valutazione dei rischi per l’indipendenza: analisi di casi specifici e sentenze
A.5.27 - Ruoli e responsabilità del Collegio sindacale nel caso in cui eserciti anche l’attività di revisione ex lege: le novità normative in tema di responsabilità civile
A.1.18 - Le verifiche del revisore sulla compliance con l’art. 2086 C.c. e con il D.Lgs 231/2001
A.3.3 - Il D.Lgs. 39/2010 e le modifiche introdotte dal D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125

FOCUS PRATICO OPERATIVO DELLA PRIMA GIORNATA:
• Le attività preliminari all’organizzazione dell’incarico di revisione e le carte di lavoro per la verifica dell’indipendenza
• La determinazione del tetto stabilito dal novellato art. 2407 del C.c. in tema di responsabilità patrimoniale del sindaco-revisore e gli effetti sulle azioni risarcitorie
• L’esame testuale delle novità introdotte dal D.Lgs 125/2024 in tema di revisione di sostenibilità

SECONDA GIORNATA - 11 Giugno 2025 - Pomeriggio 14:00 – 19:00 (5 ore - 5 crediti formativi in materie A caratterizzanti)
LE TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E LE PROCEDURE OPERATIVE RELATIVE ALLA REVISIONE DI ALCUNE POSTE DEL BILANCIO
A.5.5 - Le verifiche di revisione: test sui controlli e test di sostanza
A.2.23 - Le tecniche di campionamento in base al principio di revisione Isa Italia 530
A.5.29 - Applicazione dell’Audit Risk Model alle verifiche delle partecipazioni: predisposizione delle relative carte di lavoro
A.5.37 - Lo svolgimento di procedure di revisione applicate alle passività del bilancio mediante l’utilizzo di tecniche digitali
A.5.22 - Le procedure di revisione in tema di adempimenti richiesti dalla normativa fiscale in vigore

FOCUS PRATICO OPERATIVO DELLA SECONDA GIORNATA:
• Le check list per le verifiche di conformità e di validità
• Le tecniche di campionamento ed i fogli di lavoro del revisore
• Analisi di “impairment test” sulle partecipazioni

TERZA GIORNATA - 18 Giugno 2025 - Pomeriggio 14:00 – 19:00 (5 crediti formativi in materia D per revisori CSRD)
TECNICHE DI REVISIONE PER L’ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITA’ DELLA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA E SOSTENIBILE
D.2.2 - Il D. Lgs 6 settembre 2024 n. 125 e l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità
D.1.2 - Principio SSAE (Italia) per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità
D.1.6 - Linee guida ESRS per la rendicontazione di sostenibilità
D.1.7 - Linee guida CEAOB per l’attività di limited assurance su rendicontazione di sostenibilità
D.1.8 - Analisi di sostenibilità

FOCUS PRATICO OPERATIVO DELLA TERZA GIORNATA:
• La redazione del bilancio di sostenibilità mediante esempi pratici
• Le tecniche e gli strumenti per la redazione dell’attestazione della rendicontazione di sostenibilità
• Le check list relative alla rendicontazione di sostenibilità per il professionista indipendente CSRD

Prezzi

€ 150,00 + IVA - a partecipante - Quota di Partecipazione per 3 giornate formative (15 ore formative)
€ 75,00 + IVA - a partecipante - Quota di Partecipazione per la singola giornata formativa (5 ore formative)

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

15 crediti formativi validi ai fini della Formazione Professionale continua obbligatoria e per la Revisione Legale MEF
(10 ore sezione A materie caratterizzanti e 5 crediti formativi in materia D per revisori CSRD)

Gli eventi formativi sono in corso di accreditamento presso il CNDCEC (tramite ODCEC di Firenze) per la formazione obbligatoria dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili nonchè dal Ministero Economie e Finanze per il rilascio dei Crediti Formativi nelle materie riferite alla Revisione Legale (totale di 15 crediti formativi)

Centro Studi Enti Locali è un organismo accreditato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la
formazione professionale continua dei Revisori legali

Il corso è valido per il riconoscimento dei crediti formativi fino al 31.12.2025

Iscrizione on-line

Clicca QUI per scaricare la locandina pdf

 

La ns. piattaforma webinar consente di erogare corsi di formazione sia in modalità “live”, con l’interazione da parte dei docenti, sia in modalità on-demand, da fruire in qualsiasi momento della giornata

Inoltre, tutti i corsi erogati in modalità live, potranno essere successivamente visualizzati, senza limite di tempo, dai discenti che non siano riusciti a seguire i corsi al momento della diretta o che semplicemente vogliano riascoltarlo

Di seguito l’elenco delle attività in corso di programmazione

WEBINAR LIVE - WEBINAR REPLAY

Altre proposte del Centro Studi Enti Locali:
Webinar Live e Replay / Area Editoria / Enti Locali On-line

VISITA IL NOSTRO SITO: www.entilocaliweb.it

Centro Studi Enti Locali ® - Via della Costituente, 15 - loc. Ponte a Egola 56024 - San Miniato (PI) - Tel. 0571/469222 - 0571/469230
Fax 0571/469237 - Partita IVA 02998820233 - e-mail: segreteria@centrostudientilocali.it - web: www.entilocaliweb.it

N.B. Per negare il consenso all'utilizzo dell'indirizzo, delle e-mail, e del fax per l'invio di informazioni in merito alle novità formativo-convegnistiche ed editoriali del Centro Studi Enti Locali,
Cliccare QUI


Clicca per i dettagli Clicca per i dettagli